Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Rep. Dem. del Congo cerca supporto contro ribelli attraverso accordo sui minerali con USA
    Articoli
    04 Aprile 2025

    Rep. Dem. del Congo cerca supporto contro ribelli attraverso accordo sui minerali con USA

    Washington e Kinshasa sono in fase avanzata di negoziazione per un accordo sullo sfruttamento delle risorse minerarie del Paese africano

    Generale USA: “Asse Al-Shabaab-Houthi è una minaccia terroristica crescente”
    Articoli
    04 Aprile 2025

    Generale USA: “Asse Al-Shabaab-Houthi è una minaccia terroristica crescente”

    Il comandante dell'AFRICOM ha affermato che la collaborazione tra il gruppo somalo e quello yemenita rappresenta una minaccia in crescita

    Libia sospende dieci ONG per “supporto ostile ai migranti”
    Articoli
    03 Aprile 2025

    Libia sospende dieci ONG per “supporto ostile ai migranti”

    Le autorità libiche hanno accusato le organizzazioni di attuare un piano ostile per "insediare migranti" provenienti da altre parti dell'Africa nel Paese

  • America Latina
    Trump non impone dazi sul rame cileno
    Articoli
    04 Aprile 2025

    Trump non impone dazi sul rame cileno

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di non imporre tariffe sul rame cileno, lasciando momentaneamente invariato il commercio di uno dei prodotti chiave dell’economia del Paese sudamericano.

    El Salvador proroga Stato di emergenza
    Articoli
    03 Aprile 2025

    El Salvador proroga Stato di emergenza

    Il Congresso salvadoregno ha approvato il primo aprile la 37esima proroga dello Stato di emergenza

    Paraguay richiama ambasciatore in Brasile per accuse di spionaggio
    Articoli
    03 Aprile 2025

    Paraguay richiama ambasciatore in Brasile per accuse di spionaggio

    Il governo del Paraguay ha annunciato di aver richiamato il proprio ambasciatore in Brasile per consultazioni, a seguito di gravi accuse di spionaggio relative alla centrale idroelettrica di Itaipu

  • Asia
    Premier indiano Modi in visita in Sri Lanka
    Articoli
    06 Aprile 2025

    Premier indiano Modi in visita in Sri Lanka

    Modi si è recato a Colombo per una visita di tre giorni mirata a rafforzare i legami energetici, di difesa e commerciali con lo Sri Lanka

    Vertice UE-Asia Centrale per risorse critiche e nuove partnership
    Articoli
    06 Aprile 2025

    Vertice UE-Asia Centrale per risorse critiche e nuove partnership

    I leader dell'UE e di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan hanno tenuto il loro primo vertice nella città uzbeka di Samarcanda

    Presidente sudcoreano destituito da Corte costituzionale per abuso di potere
    Articoli
    04 Aprile 2025

    Presidente sudcoreano destituito da Corte costituzionale per abuso di potere

    La Corte costituzionale sudcoreana ha votato all'unanimità per destituire Yoon Suk Yeol per aver dichiarato la legge marziale lo scorso 3 dicembre

  • Europa
    Vertice UE-Asia Centrale per risorse critiche e nuove partnership
    Articoli
    06 Aprile 2025

    Vertice UE-Asia Centrale per risorse critiche e nuove partnership

    I leader dell'UE e di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan hanno tenuto il loro primo vertice nella città uzbeka di Samarcanda

     Putin bombarda, altro che tregua
    Commento
    05 Aprile 2025

     Putin bombarda, altro che tregua

    Alessandro Orsini riflette criticamente sulla guerra in Ucraina, i dazi di Trump e la crisi dell'Europa

    Atene annuncia “drastica trasformazione” da 25 miliardi di euro nella difesa
    Articoli
    05 Aprile 2025

    Atene annuncia “drastica trasformazione” da 25 miliardi di euro nella difesa

    Atene spenderà 25 miliardi di euro come parte di una strategia di difesa di 12 anni, nella "trasformazione più drastica della storia delle forze armate della Grecia"

  • Medio Oriente
    Middle East Eye: “USA richiedono a Libano di disarmare Hezbollah per ottenere aiuti economici da Riad”
    Articoli
    05 Aprile 2025

    Middle East Eye: “USA richiedono a Libano di disarmare Hezbollah per ottenere aiuti economici da Riad”

    Rappresentanti USA si apprestano a comunicare che Beirut dovrà adottare misure contro Hezbollah per sbloccare l'assistenza finanziaria saudita

    Israele accusa Ankara di voler creare un protettorato in Siria
    Articoli
    04 Aprile 2025

    Israele accusa Ankara di voler creare un protettorato in Siria

    Il ministro degli Esteri israeliano, Gideon Saar, ha affermato che la Turchia sta svolgendo un "ruolo negativo" in Siria, in Libano e in altre regioni

    Generale USA: “Asse Al-Shabaab-Houthi è una minaccia terroristica crescente”
    Articoli
    04 Aprile 2025

    Generale USA: “Asse Al-Shabaab-Houthi è una minaccia terroristica crescente”

    Il comandante dell'AFRICOM ha affermato che la collaborazione tra il gruppo somalo e quello yemenita rappresenta una minaccia in crescita

  • Oceania
    India e Nuova Zelanda verso un accordo di libero scambio entro due mesi
    Articoli
    19 Marzo 2025

    India e Nuova Zelanda verso un accordo di libero scambio entro due mesi

    l Primo Ministro neozelandese ha annunciato l'intenzione di firmare un accordo di libero scambio (FTA) con l'India nei prossimi due mesi

    Esercitazioni navali nel Mar di Tasman: Pechino rivendica la legittimità delle operazioni
    Articoli
    27 Febbraio 2025

    Esercitazioni navali nel Mar di Tasman: Pechino rivendica la legittimità delle operazioni

    Le esercitazioni militari condotte recentemente dalla Marina cinese nel Mar di Tasman sono state "pienamente conformi al diritto internazionale" secondo il portavoce del Ministero della Difesa cinese Wu Qian

    Tensioni tra Australia e Cina sulle esercitazioni navali con fuoco vivo
    Articoli
    24 Febbraio 2025

    Tensioni tra Australia e Cina sulle esercitazioni navali con fuoco vivo

    Le recenti esercitazioni navali della Cina con fuoco vivo nelle acque internazionali tra Australia e Nuova Zelanda hanno suscitato polemiche da parte di Canberra e Wellington

  • Russia
    Vertice UE-Asia Centrale per risorse critiche e nuove partnership
    Articoli
    06 Aprile 2025

    Vertice UE-Asia Centrale per risorse critiche e nuove partnership

    I leader dell'UE e di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan hanno tenuto il loro primo vertice nella città uzbeka di Samarcanda

     Putin bombarda, altro che tregua
    Commento
    05 Aprile 2025

     Putin bombarda, altro che tregua

    Alessandro Orsini riflette criticamente sulla guerra in Ucraina, i dazi di Trump e la crisi dell'Europa

    Atene annuncia “drastica trasformazione” da 25 miliardi di euro nella difesa
    Articoli
    05 Aprile 2025

    Atene annuncia “drastica trasformazione” da 25 miliardi di euro nella difesa

    Atene spenderà 25 miliardi di euro come parte di una strategia di difesa di 12 anni, nella "trasformazione più drastica della storia delle forze armate della Grecia"

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti

Articoli

23 Dicembre 2022 12:02

Armi alla Russia: la Corea del Nord respinge le accuse USA

Il Ministero degli Affari Esteri della Corea del Nord ha negato, venerdì 23 dicembre, le accuse statunitensi secondo cui Pyongyang avrebbe inviato un carico di razzi e missili al Gruppo Wagner, la società di mercenari privata russa gestita e fondata da Yevgeny Prigozhin, stretto alleato del presidente russo, Vladimir Putin. 

Definendo le dichiarazioni di Washington “assurde”, il suddetto Dipartimento Nordcoreano ha affermato che si è trattato di una notizia “falsa”, aggiungendo che ha rappresentato il più “assurdo depistaggio, che non merita alcun commento o interpretazione”. “La Repubblica Democratica Popolare di Corea rimane immutata nella sua posizione di principio sulla questione della ‘transazione di armi’ tra la Repubblica Democratica Popolare di Corea e la Russia, che non è mai avvenuta”, ha dichiarato il portavoce, secondo una dichiarazione riportata dall’agenzia ufficiale del Nord Korean Central News Agency (KCNA), citata da Al-Jazeera. Gli Stati Uniti, ha aggiunto il funzionario nordcoreano, stanno a loro volta “portando spargimento di sangue e distruzione in Ucraina fornendole vari tipi di armi letali”. Anche Prigozhin ha smentito le accuse degli USA, pubblicando il seguente comunicato: “Tutti sanno che la Corea del Nord non fornisce armi alla Russia da molto tempo. E non sono nemmeno stati fatti sforzi di questo tipo”. “Pertanto, la fornitura di armi dalla Corea del Nord non è altro che un pettegolezzo e una speculazione”. 

Al contempo, l’ambasciatrice del Regno Unito presso le Nazioni Unite, Barbara Woodward, ha dichiarato in un tweet, il 23 dicembre, che Londra concorda con la valutazione di Washington secondo cui “la Russia ha ricevuto armi dalla Corea del Nord, in violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”. In tal contesto, è importante ricordare che le esportazioni di armi nordcoreane sono vietate dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite imposte al Paese a causa dei suoi sforzi per sviluppare armi nucleari. “Il fatto che il presidente [russo, Vladimir] Putin si rivolga alla Corea del Nord per chiedere aiuto è un segno della disperazione e dell’isolamento della Russia”, ha dichiarato il ministro degli Esteri britannico, James Cleverly, in un comunicato. “Lavoreremo con i nostri partner per garantire che la Corea del Nord paghi un prezzo elevato per aver sostenuto la guerra illegale della Russia in Ucraina”.

Tali sviluppi sono arrivati dopo che, il 22 dicembre, il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha dichiarato che Pyongyang ha inviato una prima scorta di armi al Gruppo Wagner, attualmente attivo lungo il fronte Orientale di Bakhmut, in Ucraina, nella regione di Donetsk. “Possiamo confermare che la Corea del Nord ha completato una prima consegna di armi a Wagner, che ha pagato per quelle attrezzature. Il mese scorso, la Corea del Nord ha consegnato in Russia razzi e missili per la fanteria da utilizzare per Wagner”, ha dichiarato Kirby ai giornalisti. Secondo le stime, il proprietario di Wagner spenderebbe più di 100 milioni di dollari al mese per finanziare le operazioni dei mercenari in Ucraina, ha aggiunto Kirby. A tal proposito, è rilevante menzionare che gli Stati Uniti ritengono che Wagner disponga di oltre 50.000 soldati dispiegati in Ucraina, tra cui 10.000 contractor e 40.000 detenuti reclutati dalle prigioni russe, ha dichiarato Kirby.

In precedenza, il 5 settembre, l’intelligence statunitense aveva reso noto che la Russia aveva acquistato “milioni di proiettili d’artiglieria e razzi” dalla Corea del Nord. Quest’ultima aveva respinto tali dichiarazioni, affermando che non aveva mai consegnato armi alla Federazione e che non aveva in programma di farlo nel futuro. Analoghe accuse sono state avanzate successivamente, il 2 novembre, dallo stesso Kirby. In tale occasione, il portavoce USA aveva affermato di non sapere se le forniture fossero state, de facto, consegnate, sebbene avesse sottolineato che il trasferimento sarebbe avvenuto attraverso il Medio Oriente e il Nord Africa. 

La possibile cooperazione militare tra Mosca e Pyongyang si colloca anche nel quadro dei droni iraniani acquistati dalla Russia per supportare lo sforzo bellico in Ucraina. Sebbene, inizialmente, il Cremlino e Teheran avessero respinto tali accuse, avanzate principalmente dall’intelligence di Washington, il 5 novembre il Paese aveva ammesso e confermato di aver fornito gli Shahed-136 alla Federazione. Il crescente legame di Mosca e Teheran aveva altresì portato gli Stati Uniti a mettere l’occidente in guardia rispetto a un possibile acquisto di missili iraniani. Nello specifico,  il primo novembre, gli USA avevano avvertito che la Russia potesse acquisire missili di superficie iraniani Fateh-110 e Zolfaghar da utilizzare in Ucraina. In precedenza, anche il 18 ottobre, fonti interne ai dipartimenti di sicurezza degli USA e dell’Iran avevano reso noto che Teheran aveva stretto un accordo segreto con la Russia riguardo alla fornitura dei suddetti missili terra-superficie. Due giorni prima, il 16 ottobre, anche la testata statunitense The Washington Post aveva fatto sapere del rafforzamento della cooperazione militare russo-iraniana. La vendita di missili iraniani alla Russia sarebbe stata concordata a seguito di una serie di incontri, tra cui uno a Mosca il 18 settembre e un altro il 6 ottobre, quando il primo vicepresidente iraniano, Mohammad Mokhber, due alti ufficiali delle Guardie Rivoluzionarie iraniane e un funzionario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale erano giunti in visita nella capitale russa. 

Articoli correlati

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70 / anno

    5,80 € al mese

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese