Add menu

Abbonati a Sicurezza Internazionale

  • Tutti
  • Africa
    Esercito sudanese annuncia completa riconquista di Khartum
    Articoli
    28 Marzo 2025

    Esercito sudanese annuncia completa riconquista di Khartum

    L'annuncio segna una potenziale svolta nella guerra contro le Rapid Support Forces (RSF), guidate da Mohamed Hamdan "Hemeti" Daglo

    Sud Sudan: arrestato vicepresidente, il suo partito dichiara fallito accordo di pace
    Articoli
    27 Marzo 2025

    Sud Sudan: arrestato vicepresidente, il suo partito dichiara fallito accordo di pace

    Il partito di Machar ha dichiarato che la sua detenzione ha di fatto reso vacuo l’accordo di pace del 2018, che ha posto fine alla guerra civile sudsudanese

    Esercito sudanese accusato per un massacro di civili in Darfur
    Articoli
    26 Marzo 2025

    Esercito sudanese accusato per un massacro di civili in Darfur

    Un attacco aereo condotto dalle Forze armate sudanesi (SAF) contro un affollato mercato nel Darfur occidentale ha provocato un centinaia di vittime

  • America Latina
    Haiti impone divieto di ricevere merci attraverso la Repubblica Dominicana
    Articoli
    29 Marzo 2025

    Haiti impone divieto di ricevere merci attraverso la Repubblica Dominicana

    Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) di Haiti ha annunciato, tramite una circolare, un'importante misura restrittiva

    Segretario di Stato americano incontra presidente del Suriname
    Articoli
    28 Marzo 2025

    Segretario di Stato americano incontra presidente del Suriname

    Il presidente del Suriname, Chandrikapersad Santokhi, e il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, hanno tenuto il 28 marzo

    Repubblica Dominicana rafforza cooperazione con la Francia
    Articoli
    27 Marzo 2025

    Repubblica Dominicana rafforza cooperazione con la Francia

    La Repubblica Dominicana e l'Agenzia Francese per lo Sviluppo (AFD) hanno annunciato un rafforzamento della loro cooperazione attraverso la firma della Roadmap di cooperazione 2025-2027

  • Asia
    Cina agli Stati Uniti: “Abbandonare la mentalità egemonica”  
    Articoli
    27 Marzo 2025

    Cina agli Stati Uniti: “Abbandonare la mentalità egemonica”  

    Il Ministero degli Esteri cinese ha esortato gli Stati Uniti a superare quella che ha definito una "mentalità egemonica" nel valutare il ruolo della Cina sulla scena internazionale

    Intelligence USA: “Cina principale minaccia militare e informatica”
    Articoli
    26 Marzo 2025

    Intelligence USA: “Cina principale minaccia militare e informatica”

    L'intelligence USA ha sottolineato come Pechino stia facendo "progressi costanti ma disomogenei" nello sviluppo di capacità utilizzabili contro Taiwan

    Cina e Portogallo rafforzano la cooperazione bilaterale  
    Articoli
    25 Marzo 2025

    Cina e Portogallo rafforzano la cooperazione bilaterale  

    Il ministro degli Esteri cinese ha ricevuto il proprio omologo portoghese in un incontro volto a consolidare le relazioni tra Cina ed Europa

  • Europa
    L’Ucraina ha violato i trattati con la Russia o la Russia ha violato i trattati con l’Ucraina?
    Commento
    30 Marzo 2025

    L’Ucraina ha violato i trattati con la Russia o la Russia ha violato i trattati con l’Ucraina?

    Alessandro Orsini riflette sulla violazione dei trattati tra Russia e Ucraina presentando un'interpretazione del tutto nuova nel panorama italiano

    Ucraina, Putin: “Amministrazione temporanea sotto gli auspici Onu”
    Articoli
    30 Marzo 2025

    Ucraina, Putin: “Amministrazione temporanea sotto gli auspici Onu”

    Putin ha suggerito che l'Ucraina potrebbe essere posta sotto un' amministrazione Onu temporanea per consentire nuove elezioni e la firma di accordi per porre fine al conflitto

    Putin non critica piani trumpiani di annessione della Groenlandia
    Articoli
    29 Marzo 2025

    Putin non critica piani trumpiani di annessione della Groenlandia

    Putin ha affermato che l'interesse di Trump per la Groenlandia "è una questione che riguarda due Nazioni specifiche e non ha nulla a che fare con noi"

  • Medio Oriente
    Onu: “Scorte di cibo per sole due settimane a Gaza”
    Articoli
    31 Marzo 2025

    Onu: “Scorte di cibo per sole due settimane a Gaza”

    Il World Food Program ha dichiarato che "centinaia di migliaia di persone" residenti nell'enclave sono a rischio di grave fame e malnutrizione

    Israele minaccia attacchi “ovunque” in Libano dopo lanci di razzi
    Articoli
    30 Marzo 2025

    Israele minaccia attacchi “ovunque” in Libano dopo lanci di razzi

    Il lancio di due razzi verso il territorio israeliano ha portato lo Stato ebraico a bombardare Beirut per la prima volta dal 27 novembre

    Siria e Libano firmano accordo su sicurezza dei confini a Gedda
    Articoli
    28 Marzo 2025

    Siria e Libano firmano accordo su sicurezza dei confini a Gedda

    L'intesa è finalizzata a raggiungere sicurezza e stabilità tra Beirut e Damasco, dopo le recenti violenze al confine che hanno causato 10 morti

  • Oceania
    India e Nuova Zelanda verso un accordo di libero scambio entro due mesi
    Articoli
    19 Marzo 2025

    India e Nuova Zelanda verso un accordo di libero scambio entro due mesi

    l Primo Ministro neozelandese ha annunciato l'intenzione di firmare un accordo di libero scambio (FTA) con l'India nei prossimi due mesi

    Esercitazioni navali nel Mar di Tasman: Pechino rivendica la legittimità delle operazioni
    Articoli
    27 Febbraio 2025

    Esercitazioni navali nel Mar di Tasman: Pechino rivendica la legittimità delle operazioni

    Le esercitazioni militari condotte recentemente dalla Marina cinese nel Mar di Tasman sono state "pienamente conformi al diritto internazionale" secondo il portavoce del Ministero della Difesa cinese Wu Qian

    Tensioni tra Australia e Cina sulle esercitazioni navali con fuoco vivo
    Articoli
    24 Febbraio 2025

    Tensioni tra Australia e Cina sulle esercitazioni navali con fuoco vivo

    Le recenti esercitazioni navali della Cina con fuoco vivo nelle acque internazionali tra Australia e Nuova Zelanda hanno suscitato polemiche da parte di Canberra e Wellington

  • Russia
    L’Ucraina ha violato i trattati con la Russia o la Russia ha violato i trattati con l’Ucraina?
    Commento
    30 Marzo 2025

    L’Ucraina ha violato i trattati con la Russia o la Russia ha violato i trattati con l’Ucraina?

    Alessandro Orsini riflette sulla violazione dei trattati tra Russia e Ucraina presentando un'interpretazione del tutto nuova nel panorama italiano

    Ucraina, Putin: “Amministrazione temporanea sotto gli auspici Onu”
    Articoli
    30 Marzo 2025

    Ucraina, Putin: “Amministrazione temporanea sotto gli auspici Onu”

    Putin ha suggerito che l'Ucraina potrebbe essere posta sotto un' amministrazione Onu temporanea per consentire nuove elezioni e la firma di accordi per porre fine al conflitto

    Putin non critica piani trumpiani di annessione della Groenlandia
    Articoli
    29 Marzo 2025

    Putin non critica piani trumpiani di annessione della Groenlandia

    Putin ha affermato che l'interesse di Trump per la Groenlandia "è una questione che riguarda due Nazioni specifiche e non ha nulla a che fare con noi"

  • USA e Canada
  • Immigrazione
  • Commenti
Alessandro Orsini

Alessandro Orsini

Direttore

Alessandro Orsini è professore associato di sociologia del terrorismo alla LUISS, dove ha fondato e diretto l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale (2016-2022). È stato visiting scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è stato Research Affiliate dal 2011 al 2022. I suoi libri sono stati pubblicati dalle maggiori università americane e i suoi articoli sono apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. È stato invitato a svolgere analisi sulla sicurezza internazionale dalla presidenza del Consiglio, dal ministero degli Esteri, dal ministero della Difesa, dal Parlamento Italiano, dal Comando generale delle capitanerie di porto – guardia costiera, e dall’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD). È stato membro del comitato “Scenari Futuri” dello Stato Maggiore della Difesa. È membro dell’Editorial Board di “Studies in Conflict and Terrorism” dal 2011. Ha ricevuto l’idoneità scientifica nazionale di professore ordinario di sociologia generale nel 2020. 

È stato invitato a presentare i suoi studi in numerose università straniere, tra cui Harvard, MIT, Johns Hopkins, Brookings Institution, Trinity College, Boston College, Northeastern University, New York University, European University Institute, Vilnius University-Institute of International Relations. 

Il suo Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino), tradotto da Cornell University, è stato definito “un libro di alto prestigio intellettuale” dalla rivista di Harvard “Journal of Cold War Studies”, ha vinto il Premio Acqui 2010 ed è stato definito un libro “ragguardevole” da “Foreign Affairs” che lo ha classificato tra i libri più importanti pubblicati negli Stati Uniti nel 2011. Secondo “Perspectives on Politics” – la rivista dell’American Political Science Association – Anatomia delle Brigate rosse è “un contributo accademico enorme”. Anatomia delle Brigate rosse è stato tradotto in arabo nel 2019.

È anche autore di ISIS (Rizzoli, 2016); Sacrifice. My Life in a Fascist Militia (Cornell University Press, 2017); L’ISIS non è morto (Rizzoli, 2018); Viva gli immigrati (Rizzoli, 2019); Teoria sociologica classica e contemporanea (Utet 2021); ha partecipato al volume Stories From the Field. A Guide to Navigating Fieldwork in Political Science (Columbia University Press, 2020). Il suo libro Ucraina. Critica della politica internazionale è un best seller.  I suoi studi sono stati riportati sul sito del Governo Italiano e sul sito del MIT. I suoi studi sull’ISIS sono stati tradotti in farsi per “Iranian Diplomacy”. Raymond Boudon ha definito “importanti” i suoi studi, di cui ha chiesto la traduzione alla rivista francese “Commentaire”. Il “Fatto quotidiano” ospita la sua rubrica settimanale “Nuovo Atlante” tutti i martedì. Ha scritto editoriali anche per “la Stampa”, “il Messaggero”, “l’Espresso”, “Il Resto del Carlino” e “Huffington Post”. Ha partecipato a oltre 400 dirette televisive a partire dal 2014. Attualmente, è ospite abituale di “è sempre Carta Bianca” (Rete 4). 

L’Occidente che odia la pace. Le “migliori” dichiarazioni di guerra degli ultimi sette giorni
Commento
21 Febbraio 2023

L’Occidente che odia la pace. Le “migliori” dichiarazioni di guerra degli ultimi sette giorni

Alessandro Orsini fornisce la documentazione scritta che smentisce la tesi secondo cui l'Occidente guidato da Biden vorrebbe la pace in Ucraina

Stoltenberg vuole sconfiggere la Russia sul campo: ma è possibile?
Commento
16 Febbraio 2023

Stoltenberg vuole sconfiggere la Russia sul campo: ma è possibile?

Alessandro Orsini riflette sulle ultime dichiarazioni di Stoltenberg secondo cui l'Ucraina entrerà nella Nato dopo avere sconfitto la Russia sul campo

La guerra nucleare e quelle misteriose linee rosse in Ucraina
Commento
09 Febbraio 2023

La guerra nucleare e quelle misteriose linee rosse in Ucraina

Alessandro Orsini riflette sulla possibilità di un'escalation nucleare con la Russia presentando una tesi contraria al senso comune

La crescita della Russia è il disastro dell’Ucraina
Commento
04 Febbraio 2023

La crescita della Russia è il disastro dell’Ucraina

Alessandro Orsini riflette sulla crescita inattesa del Pil russo e le sue ricadute negative sulla guerra in Ucraina

Putin sarà ucciso?
Commento
01 Febbraio 2023

Putin sarà ucciso?

Putin sarà ucciso? Alessandro Orsini riflette criticamente su questa notizia ricorrente

Stiamo correndo verso la Terza guerra mondiale
Commento
29 Gennaio 2023

Stiamo correndo verso la Terza guerra mondiale

Alessandro Orsini spiega che stiamo correndo verso la Terza guerra mondiale ed elenca i fatti principali che inducono al pessimismo

Cina e Ucraina: il futuro che spaventa
Commento
28 Gennaio 2023

Cina e Ucraina: il futuro che spaventa

Alessandro Orsini parla della situazione in Ucraina e delle tensioni con la Cina

I carri armati Leopard e l’inganno tedesco
Commento
25 Gennaio 2023

I carri armati Leopard e l’inganno tedesco

Il commento di Alessandro Orsini sulla decisione della Germania di inviare i Leopard 2 all'Ucraina

Ucraina: il futuro è molto buio
Commento
21 Gennaio 2023

Ucraina: il futuro è molto buio

Il commento di Alessandro Orsini che analizza i rapporti di forza in Ucraina e la dinamica di fondo del conflitto. Ogni sabato in esclusiva per gli abbonati

1 20 21 22

Vuoi ricevere approfondimenti e restare sempre aggiornato sulle aree geografiche di tuo interesse?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Sicurezza Internazionale.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    Scopri di più sulla redazione
    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    La forza di Sicurezza Internazionale

    Una redazione di esperti e un sito indipendente, costantemente aggiornato con notizie sempre verificate alla fonte e riportate in modo obiettivo.

    book

    Nuovi articoli ogni giorno

    Sicurezza Internazionale pubblica quotidianamente le più importanti notizie di politica internazionale.

    star

    Contenuti oggettivi

    I nostri articoli riportano sempre in modo imparziale la voce di tutti i governi del mondo.

    badge

    Fonti verificate

    I nostri contenuti sono sempre verificati alla fonte da un team di accademici specializzati.

    hat

    Una redazione di esperti

    Siamo sociologi, scienziati politici, storici, interpreti di conferenza, ricercatori e docenti universitari.

    Abbonati a Sicurezza Internazionale

    Sottoscrivi un abbonamento e leggi tutti gli articoli. Disdici quando vuoi.

    Mensile

    Rinnovo automatico su base mensile

    10 / mese

    Il più conveniente

    Annuale

    Rinnovo automatico su base annuale

    80 / anno

    6,70 € al mese

    Docenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    50 / anno

    4,17 € al mese

    Studenti

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese

    Forze di polizia e forze armate

    Rinnovo automatico su base annuale

    70 / anno

    5,80 € al mese

    Disoccupati e Pensionati

    Rinnovo automatico su base annuale

    30 / anno

    2,50 € al mese